Inspiring Women Aprile: Rita Levi Montalcini
- Alessia Ruzzeddu
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e senatrice a vita italiana nata all’inizio del Novecento (22 Aprile 1909) vissuta fino al 2012, per circa un secolo, ha dimostrato nella sua lunga esistenza di saper superare gli ostacoli sul cammino di donna e prima ancora di essere umano, per la sua origine ebrea, avendo vissuto per questo la persecuzione razziale. Questi ostacoli, lungi dall’arrestare la sua corsa verso la realizzazione personale e professionale, sono stati motivo di sfida con se stessa, per arrivare fino in fondo al percorso, riuscendo ad esprimere il proprio potenziale, con caparbietà e convinzione. Premio Nobel per la Medicina nel 1986 e prima donna ad essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze nonché socia dell’Accademia dei Lincei e della statunitense National Academy of Sciences, Rita Levi Montalcini è stata a fine carriera anche insignita della massima onorificenza politica, come senatrice a vita nel 2001, dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Per garantire che la sua eredità di studio varcasse i confini temporali della sua esistenza, ha fondato l’Idis, la Città della Scienza, dove ancora oggi scienziati provenienti da tutto il mondo portano avanti la sua eredità di studio sull’NGF e sul suo meccanismo d’azione e sui processi dell’innervazione degli organi e dei tessuti dell’organismo. Studi che hanno fornito una chiave di lettura senza precedenti, rivelatasi fondamentale sul fronte della cura di patologie come la sclerosi multipla e per i quali fu insignita del Nobel insieme al biochimico Stanley Cohen. Non si può non accennare anche allo studio dei fattori genetici e di quelli ambientali, nello sviluppo dei centri nervosi nell’essere umano e della funzione della cosiddetta “apoptosi”, ossia la morte di cellule malate, ad opera dell’attivazione dello stesso sistema immunitario del nostro organismo. Una funzione scoperta dalla scienziata nel 1972, che ha dato una svolta a tutta la ricerca medica dei decenni a venire, alla base di tutti gli studi della medicina monoclonale, che ha fornito la cura a malattie virali e non, dal cancro fino al recentissimo studio del vaccino contro il Covid 19.
INSPIRING WOMAN
Il Premio Nobel, Rita Levi Montalcini è ancora oggi una grande fonte di ispirazione perché “Nonostante un ambiente culturalmente non favorevole alle donne e le persecuzioni nei confronti degli ebrei durante le leggi razziali, non ha abbandonato i suoi sogni, ha coltivato le sue capacità ed è riuscita a trasformare la scienza e, probabilmente, l’umanità.”
コメント